Privacy Policy
INFORMATIVA art.13 Regolamento UE 2016/679
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in seguito RGPD)
Conformemente a quanto disciplinato negli artt.12, 13 e 14 del RGPD e degli artt. 122 segg. del D. Lgs.vo 196/03 (Codice della Privacy) e s.m.i., la ANTEKLAB S.R.L., desidera fornire alcune utili informazioni riguardo alle modalità e finalità del trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e di coloro che interagiscono con i servizi web dell’impresa, accessibili per via telematica a partire dagli indirizzi web:
www.analisia.it
www.aylooksecuritycontrol.it
www.aylookfierasicurezza.com
www.installatoreaylook.com
www.promoaylook.com
www.aylooktest.it
www.conaylook.it
www.aylookexperience.com
www.aylookcatalogo.com
www.schedeaylook.com
www.listinoaylook.it
www.eventiaylook.it
www.analisivideoidl.com
Tutti i dati saranno trattati nel rispetto del RGPD, in particolare, dei principi di cui all’art. 5 dello stesso.
L’informativa è resa solo per le pagine dei siti istituzionali di Anteklab S.R.L. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link pubblicati.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO (art.4 comma 7 del RGPD)
Titolare del trattamento dei dati personali è la Anteklab S.R.L., con sede legale in Via Manzoni n.49 – 46047 Porto Mantovano (MN), P.I. 01910240207, telefono +39 0376 397765; e-mail: aylook@antek.it
2. BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Le basi giuridiche, che legittimano le finalità dei trattamenti svolti dal titolare, sono le seguenti:
A. Finalità: per adempiere alla gestione dei siti web; Base giuridica: il trattamento avviene per il perseguimento di legittimi interessi del titolare (art.6 c.1 lettera F del RGPD) – per svolgere attività di informazione e formazione ai clienti e al pubblico e, più in particolare, per svolgere attività di comunicazione verso tutto il settore (in generale, installatori che operano nell’ambito della sicurezza) e verso coloro che richiedono informazioni specifiche nel medesimo ambito.
B. Finalità: per espletare le attività di realizzazione delle commesse, dei lavori e dei servizi richiesti; Base giuridica: il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art.6 c.1 lettera B del RGPD) – per la richiesta di specifici servizi o apparecchiature.
C. Finalità: per adempiere ai vigenti obblighi amministrativi, contabili e fiscali; Base giuridica: il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art.6 c.1 lettera C del RGPD) – es. fatturazione e attività amministrative/contabili.
D. Finalità: marketing e pubblicità; Base giuridica: l’interessato ha espresso il consenso (art.6 c.1 lettera A del RGPD). E. Finalità: comunicazione dati di contatto a partner co-organizzatori di eventi del Titolare; Base giuridica: l’interessato ha espresso il consenso (art.6 c.1 lettera A del RGPD).
3. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
Dai siti web:
Dati di navigazione;
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di tali siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (“buon fine”, “errore”, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
– ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.)
– controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti Considerato l’elevato numero di siti e – conseguentemente – di utenti che si collegano, i dati di navigazione non persistono per più di sei mesi.
Dai servizi richiesti – dati comunicati dagli utenti:
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi del titolare, nonché la compilazione e l’inoltro di eventuali moduli presenti sui siti del titolare (c.d. form), comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Per specifici trattamenti, come l’invio di newsletter e/o attività di marketing e pubblicità generalizzati, è sempre richiesto uno specifico consenso da parte degli utenti. Resta inteso che in seguito all’acquisto di uno specifico prodotto e/o servizio, il titolare potrà fornire informazioni sul medesimo servizio/prodotto sotto forma di informazione pubblicitaria inerente aggiornamenti o offerte su quanto già acquistato (salvo la possibilità di disdire tale servizio inviando specifica comunicazione al medesimo titolare).
4. DESTINATARI DEI DATI
I dati personali potranno essere comunicati al personale dipendente e collaboratori del Titolare, in generale a tutti quei soggetti cui la comunicazione si riveli necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate. Inoltre, i collaboratori di Anteklab S.R.L., nell’ambito della loro organizzazione interna, potranno accedere ai dati solo per svolgere le operazioni del trattamento specificatamente richieste (v. punto 2), con le misure tecniche e organizzative del caso volte ad assicurare la riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali.
Potranno essere comunicati – col consenso – anche a professionisti incaricati dal Titolare di svolgere consulenza tecnica e commerciale. Inoltre, possono essere comunicati alle società o agli enti co-organizzatori di determinati eventi (sempre su rilascio di specifico consenso). In certi casi alcuni di questi soggetti possono risultare “Responsabili” del trattamento, pertanto, sono nominati per iscritto dal Titolare – una lista di tali soggetti può essere richiesta al Titolare.
I dati potranno essere altresì comunicati ad organi giudiziari ed amministrativi su loro espressa richiesta o per disposizioni di legge.
5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati avviene prevalentemente con strumenti elettronici e informatici, gli stessi dati sono memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei. Il trattamento è svolto nel rispetto della sicurezza e delle cautele, delle garanzie e delle misure necessarie prescritte dalla normativa (art.32 del RGPD); volte ad assicurare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali trattati. Nonché, ad evitare rischi (per es. la perdita del controllo dei dati e il furto). Il trattamento è svolto dal Titolare e/o da eventuali responsabili nominati.
Le attività di amministrazione e manutenzione dei siti web, nonché parte dei trattamenti informatici, hanno luogo presso la sede del Webmaster (soggetto esterno incaricato di amministrare i siti web) e sono supervisionati dal Titolare, anche nel caso d’invio di newsletter.
I trattamenti burocratici e amministrativi hanno luogo presso la Sede operativa del Titolare in Via Verdi 9 – 46047 Porto Mantovano (MN).
6. CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità connesse e per gli obblighi previsti da leggi o da altre normative vincolanti; ed è necessario per la corretta instaurazione o prosecuzione del rapporto instaurato. Il trattamento effettuato secondo la base giuridica e le finalità dichiarate al paragrafo 2 lett. da A a C non necessita di uno specifico consenso. Il rifiuto renderà impossibile l’esecuzione e il regolare svolgimento del rapporto convenuto, nonché il soddisfacimento di vincoli relativi ad altri obblighi di legge (per es. fiscali, tributari, amministrativi).
I trattamenti per le finalità di cui al paragrafo 2 lett. D ed E, necessitano di uno specifico consenso.
7. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
I dati personali trattati sono conservati in archivi cartacei e su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.
8. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
P>Come previsto ai sensi dell’art.5 c.1 lett. E del RGPD, i dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono raccolti e per quanto previsto dalle leggi di settore.
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale ed anche successivamente, per l’espletamento di obblighi di legge e per finalità amministrative. A titolo indicativo, 10 anni come stabilito per Legge dal disposto dell’art. 2220 C.C., fatti salvi eventuali eventi che ne giustifichino il prolungamento e salvo che la loro ulteriore conservazione sia necessaria per assolvere ad obblighi di legge o per adempiere ad ordini impartiti da Pubbliche Autorità.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’Interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica, o la cancellazione degli stessi, o la limitazione dei trattamenti che lo riguardano, ovvero di opporsi al loro trattamento, oltre alla facoltà di esercitare il diritto alla portabilità dei dati ai sensi degli artt. da 15 a 22 del RGPD, quando possibile nel rispetto e nei limiti di cui all’art. 17 c.3 (RGPD).
Inoltre, può revocare il consenso rilasciato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca (art.7 c.3 RGPD).
Per ogni richiesta e per esercitare i diritti, l’interessato potrà scrivere al seguente indirizzo: Anteklab S.R.L. Via Manzoni n.49 – 46047 Porto Mantovano (MN); oppure tramite e-mail: aylook@antek.it (indicando nell’oggetto “Privacy”).
L’interessato, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità di controllo, con sede a Piazza Venezia 11 — 00187 Roma (RM).
10. DIFFUSIONE DEI DATI
I dati personali non sono diffusi, con tale termine intendendosi il darne conoscenza a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.